
Palermo Arabo-Normanna
Il 3 Luglio 2015, il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO il sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”.
Il sito comprende le opere più rappresentative e artisticamente rilevanti nelle quali è possibile riconoscere i tratti salienti dell’arte e dell’architettura arabo-normanna in tutte le sue componenti.
L’insieme degli edifici che costituiscono il sito è unico in quanto rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra le diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica molto diverse tra di loro.
- Palazzo Reale (secc.XI-XII) e Cappella Palatina (1130)
- Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (1130 – 1150)
- Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Chiesa della Martorana – 1140 ca.)
- Chiesa di San Cataldo (1160 ca.)
- Cattedrale di Palermo (1169 – 1190)
- Palazzo della Zisa (1190 ca.)
- Ponte dell’Ammiraglio (1132 ca.)
- Cattedrale di Cefalù (1131)
- Cattedrale di Monreale (1172)
Gli edifici che rappresentano il sito Arabo-Normanno sono un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio di diverse componenti culturali di differente provenienza storica e geografica.
Questo originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, vede coesistere elementi Bizantini, Islamici e Latini insieme. Questo sincretismo ebbe un forte impatto nel Medioevo, contribuendo alla formazione di un’unione mediterranea, condizione fondamentale per lo sviluppo della civiltà mediterranea.
Per ulteriori info consultare http://www.unescoarabonormanna.it/